Logo-9renLogo-9renlogo-mobilelogo-mobile
  • Chi siamo
  • Tecnologie
    • Lighting
      • Interact
      • Li-Fi
    • PV System
    • Power Quality
  • Servizi
    • Diagnosi energetica
    • Finanza agevolata
    • Automazione e controllo
  • Case study
  • News
Contatti
✕
            No results See all results
            • Home
            • News
            • PV System
            • Imprese in allarme per la stangata autunnale in arrivo: dal 1° ottobre bollette più salate del 40%
            Orgogliosi di dare il benvenuto a Piero Monopoli nel team 9REN
            9 Agosto 2021
            Intervista a Giancarlo Vargiu, Responsabile del Project Management di 9REN People
            18 Novembre 2021
            24 Settembre 2021
            Categories
            • PV System
            Tags

            Cattive notizie per le aziende che hanno in essere contratti di fornitura luce e gas a rinnovo annuale: dal 1° ottobre arrivano i rincari.

            Salvo interventi da parte del Governo, si parla di un aumento dei prezzi del 40% della componente energia (circa il 60% del costo finale).

            A lanciare l’allarme è stato il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in occasione del convegno “Verso una transizione sociale” tenutosi lo scorso 13 settembre a Genova.

            Ragioni e misure dei rincari internazionali

            Aumento del prezzo del gas a livello internazionale, costi di produzione in crescita, materie prime scarse, rinnovabili insufficienti a soddisfare la richiesta: in Europa e nel mondo, la domanda di energia è in impennata – indipendentemente dalle fonti principali dei diversi Paesi.

            In un anno:

            • sono raddoppiate le quotazioni internazionali del metano (oggi fra i 50 e i 60 euro per mille chilowattora rispetto ai 20-30 euro per mille chilowattora di un anno fa);
            • sono raddoppiate le quotazioni europee Ets delle emissioni di anidride carbonica  (oggi fra i 50-60 euro la tonnellata rispetto ai 20-30 euro di un anno fa);
            • la quotazione all’ingrosso alla borsa elettrica italiana del Gme di mille chilowattora si aggira oggi intorno ai 140 euro (contro i 20-40 euro di un anno fa).

            In Germania – dove pesa la la mancanza di vento per alimentare l’eolico e il carbone è tornato ad essere la prima fonte di energia – la benzina potrebbe arrivare a 2,2-2,5 euro al litro e l’elettricità raggiungerà a prezzi mai visti.

            Ma i record sono dell’Inghilterra, dove le quotazioni spot dell’elettricità sono intorno alle 400 sterline per mille chilowattora.

            Per quanto riguarda le tariffe luce in Europa, nei giorni scorsi il prezzo medio dell’elettricità nel mercato all’ingrosso ha visto al primo posto la Spagna insieme al Portogallo e a seguire l’Italia.

            La soluzione per le imprese che non vogliono perdere competitività: accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

            Le rinnovabili costano meno, rendono il Paese meno dipendente dall’approvvigionamento dall’estero, garantiscono maggiore stabilità e prevedibilità dei prezzi – consentendo accordi di approvvigionamento più a lungo termine più vantaggiosi.

            Ora che i prezzi all’ingrosso sono in forte crescita, soprattutto le imprese fortemente  energivore sono sempre più interessate ai risparmi ottenibili con contratti a medio-lungo termine.

            La ricetta di 9REN per ridurre i consumi senza intaccare la liquidità aziendale

            Ai tanti imprenditori che pensano che il fotovoltaico richieda investimenti troppo onerosi, 9REN offre la possibilità di realizzazione un impianto di ultima generazione a costo zero.

            Si tratta del PAY PER USE, una forma flessibile di contratto ESCO – che prevede un prezzo dell’energia calmierato e fisso anche per molti anni, senza alcun costo di installazione, gestione e manutenzione dell’impianto.

            Ideale per le industrie con capannoni superiori ai 1.000 mq e con consumi che superano i 200.000 kWh annui, questo innovativo servizio energetico elimina ogni investimento iniziale e include:

            • diagnosi energetica e progettazione dei nuovi impianti;
            • realizzazione dell’intervento;
            • manutenzione ordinaria, straordinaria e operatività dell’impianto garantite;
            • smaltimento dell’eventuale copertura in amianto presente.

            Non limitare la crescita della tua impresa!

            Share

            Related posts

            15 Marzo 2022

            Diventare sostenibili a che costo? Niente più scuse per chi lo vuole davvero


            Read more
            25 Gennaio 2022

            Bando INAIL amianto: ecco le nuove opportunità per chi è rimasto fuori


            Read more
            20 Aprile 2021

            La transizione ecologica in Italia e il ruolo delle energie rinnovabili


            Read more

            Via Maddalena 3/5
            Milano, 20122, Italy

            INFO

            Lighting
            PV System
            Power Quality

            INFO

            Codice Etico
            Modello organizzativo
            Privacy Policy
            Cookie Policy
            Preferenze Cookie

            Riscopri
            un'energia nuova

            Copyright © 2023 | 9REN People srl | info@9ren.biz | Tutti i diritti riservati | P.IVA 07453740966 | Capitale Sociale € 100.000 i.v.

            Contatti
                      No results See all results