Da qualche tempo è arrivata anche in Italia la norma CEN/TS 17165 che definisce tutte le fasi da seguire quando si progetta un impianto di illuminazione, elencando anche le responsabilità per l’implementazione e il funzionamento della soluzione installata.
Come sappiamo, la luce incide notevolmente sui nostri ritmi circadiani (come ad esempio il ritmo veglia-sonno), sull’umore ma anche sulle nostre prestazioni sul posto di lavoro. Oltre che sul benessere psico-fisico. È per questo che diventa importantissimo progettare in maniera meticolosa un impianto illuminotecnico, specialmente nelle aziende e nei magazzini dove lavorano molte persone.
Un buon progetto illuminotecnico, come quelli studiati dal nostro team, eroga ad esempio la luce solo dove e quando necessario, senza sprechi e rispettando così anche l’ambiente. Di conseguenza, la normazione della materia è molto importante e per questo è stata recepita anche in Italia la norma CEN/TS 17165.
Ecco i punti della norma CEN/TS 17165:
Il processo di progettazione degli impianti di illuminazione si applica a tutti i progetti di edifici e impianti, sia nuovi che di ammodernamento, nel settore dell’illuminazione. Questo include anche le seguenti applicazioni: edifici adibiti a uffici, edifici industriali manifattura, depositi, luoghi di lavoro situati in aree esterne, edifici sanitari, edifici commerciali, edifici di accoglienza, sport, edifici adibiti all’educazione, strade, aree di comfort e aree di parcheggio.
Il processo non si applica a: impianti di illuminazione specializzati (edifici storici, teatri, studi, apparecchi dentistici, tavoli operatori, ecc.), illuminazione di macchinari e di equipaggiamento medico, installazioni di illuminazione temporanee.
Noi di 9REN siamo sempre attenti alle nuove normative e il nostro team è in costante aggiornamento per offrire solo il meglio e la massima sicurezza ai nostri clienti.