Opportunità fiscali e finanza agevolata
Le migliori opportunità di finanziamento per l’efficientamento energetico della tua azienda

Un mondo di opportunità per fare impresa
Ogni anno vengono distribuiti in Italia più di 3,2 miliardi di € di contributi ed agevolazioni ad aziende in Italia; buona parte dei quali a fondo perduto. Poche aziende italiane usufruiscono dei contributi per sostenere le proprie imprese. Spesso i fondi restano inutilizzati e tornano in Europa. Perché?
Alcune volte vi è poca conoscenza delle opportunità di finanziamento e le aziende riscontrano difficoltà nel districarsi tra i portali regionali e nazionali che li pubblicano.
I nostri consulenti ricercano e selezionano per te le opportunità fiscali (leasing, noleggio operativo, ESCo) e ti offrono un servizio di finanza agevolata per sfruttare gli incentivi promossi a livello comunitario, nazionale o regionale.

Rimani sempre aggiornato sulle agevolazioni economiche
Il nostro ufficio interno di finanza agevolata ti aiuterà a liberarti della burocrazia, riducendo i tempi di ricerca, selezione e documentazione necessari.
La finanza agevolata è uno strumento strategico che ti permette di:
- Rimanere costantemente aggiornato sulle agevolazioni economiche e sui bandi a cui puoi accedere.
- Scoprire se sei in possesso dei requisiti necessari attraverso uno studio di fattibilità.
- Affidarti al lavoro dei nostri esperti per le progettualità tecniche necessarie.
Le fasi del nostro lavoro
Selezioniamo per te le opportunità di finanziamento ed elaboriamo il progetto e la rendicontazione finanziaria necessaria

Scouting
Valutazione preliminare dell'azienda
e degli obiettivi di crescita

Analisi
Studio approfondito dell'azienda
e studio di fattibilità

Progettazione
Messa in opera del processo
di ottenimento degli incentivi

Rendicontazione
Preparazione della documentazione necessaria
e della rendicontazione
Piano nazionale Impresa 4.0: innovazione e competitività
Da qualche anno in Italia il principale piano governativo di Finanza Agevolata è senza dubbio il Piano Nazionale Impresa 4.0 introdotto dalla Legge di Bilancio del 2017. Una grande opportunità per gli imprenditori che vogliono cogliere la sfida della quarta rivoluzione industriale. Attraverso il Piano Impresa 4.0 vengono forniti gli strumenti per migliorare la competitività delle imprese attraverso la digitalizzazione dei processi produttivi, la valorizzazione della produttività dei lavoratori, la formazione di competenze adeguate e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi.
Competitività
ampliare le possibilità di credito a cosa serve
Sostenere le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie.
potenziare il capitale in impresa a cosa serve
Incentivare il rafforzamento patrimoniale delle imprese italiane attraverso il finanziamento con capitale proprio, al fine di ottenere strutture finanziarie più equilibrate fra fonti e impieghi e fra capitale di rischio e debito, e quindi più competitive.
liberare risorse a cosa serve
Ridurre la pressione fiscale per le imprese che investono nel futuro lasciando gli utili in azienda.
incrementare il salario per recuperare produttività a cosa serve
- Favorire l’incremento di produttività spostando la contrattazione a livello aziendale e introducendo scambi positivi tra aumenti di efficienza e incrementi salariali per i lavoratori.
- Promuovere l’integrazione sussidiaria del welfare aziendale alle forme di welfare pubblico (previdenza complementare, sanità integrativa, ecc.).
- Favorire le forme di partecipazione organizzativa dei lavoratori.
Innovazione
investire per crescere a cosa serve
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
credito all’innovazione a cosa serve
Sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali (hardware e software).
premiare chi investe nel futuro a cosa serve
Stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.
dare valore ai beni immateriali a cosa serve
Rendere il mercato italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine, prevedendo una tassazione agevolata su redditi derivanti dall’utilizzo della proprietà intellettuale.
Incentivare la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere e al contempo incentivare il mantenimento dei beni immateriali in Italia, evitandone la ricollocazione all’estero.
Favorire l’investimento in attività di Ricerca e Sviluppo.
accelerare l’innovazione a cosa serve
- Sostenere le imprese innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita
- Favorire lo sviluppo dell’ecosistema nazionale dell’imprenditoria innovativa
- Diffondere una nuova cultura imprenditoriale votata alla collaborazione, all’innovazione e all’internazionalizzazione